"Islanda chiama Italia": successo oltre ogni attesa

Il libro di Andrea Degl'Innocenti sta riscuotendo un grande successo, anche oltre le attese, e ha risvegliato l'interesse anche del Movimento 5 Stelle e di Beppe Grillo. Si parla dell'ascesa e della caduta del sogno islandese, dalla nascita della società neoliberale fino alle ribellioni degli abitanti contro i governanti corrotti, i banchieri senza scrupoli, l’intera comunità internazionale che premeva per il pagamento di un debito contratto da banche private. Proponiamo l'intervista a Andrea Degl'Innocenti realizzata da Alessandra Profilio; Degl'Innocenti è autore di “Islanda chiama Italia” (Arianna Editrice).

Il racconto della ascesa e della caduta del sogno islandese, dalla nascita della società neoliberale, fino alle vicende più recenti, che hanno visto gli abitanti dell’isola ribellarsi contro i propri governanti corrotti, contro i banchieri senza scrupoli che avevano condotto il paese al collasso, contro l’intera comunità internazionale che premeva per il pagamento di un debito ingiusto, contratto da banche private. E' quello che racconta il libro "Islanda chiama Italia" di Andrea Degli Innocenti, qui intervistato da Alessandra Profilio, che sta riscuotendo un grandissimo successo ed è stato rilanciato anche dal Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo. In circa tre anni di mobilitazioni gli islandesi hanno ottenuto risultati straordinari come la caduta del governo, le dimissioni delle principali autorità di controllo, la stesura di una nuova costituzione partecipata. La recente storia dell’Islanda riassume perfettamente, la parabola di ascesa e declino del sistema sociale contemporaneo. Per saperne di più di questo Paese e della 'rivoluzione silenziosa' portata avanti dagli islandesi, abbiamo intervistato Andrea Degl'Innocenti, autore di Islanda chiama Italia (Ed. Ludica, 2013), disponibile anche nella sua versione cartacea, edito da Arianna Editrice. A quattro mesi dal lancio dell’e-book curato da Ludica, che ha riscontrato un notevole successo fra i lettori, la storia delle rivolte islandesi è sbarcata ora in libreria. Di che cosa parla il tuo libro? Di varie cose in realtà, è un po’ un’inchiesta, un po’ un reportage, un po’ un racconto. Parla di questa isoletta senza esercito sperduta nell’Oceano Atlantico la cui gente si è ribellata contro i propri governanti corrotti, contro il potere dei ricchissimi banchieri e contro l’intera comunità finanziaria internazionale che pretendeva da loro il pagamento di un debito ingiusto. Ma parla anche del mio viaggio su quell’isola, nel maggio 2012, a raccogliere informazioni e fare interviste, a conoscere i protagonisti delle vicende di cui stavo scrivendo e a capire come sono andate le cose e quali messaggi se ne possano trarre. Infine parla di come anche qui da noi le cose stanno cambiando, piano piano, senza destare attenzione né scalpore ma costantemente. In che cosa è consistita la rivoluzione islandese e quali risultati ha portato? La cosiddetta rivoluzione islandese si è composta in realtà di varie fasi. Una prima fase, a cavallo fra la fine del 2008 e l’inizio del 2009, è stata caratterizzata da una stagione di forti proteste popolari anti-establishment. La rabbia, nata dall’improvviso e inaspettato – almeno per la popolazione – crollo delle banche e tracollo della nazione, si focalizzava soprattutto contro il governo, la banca centrale, le autorità di controllo ed i ricchissimi “Nuovi vichinghi” (la nuova classe dirigente islandese emersa in seguito alla privatizzazione del sistema finanziario). Tale fase è terminata con una vittoria schiacciante: il governo fu costretto a dimettersi, e con lui anche il governatore della Banca centrale, molti dei nuovi vichinghi fuggirono all’estero. Una seconda fase è stata invece quella caratterizzata dalla lotta contro il debito. Dato che gli islandesi non hanno salvato le banche (neanche avrebbero potuto in realtà, viste le dimensioni), alcuni paesi stranieri hanno iniziato ad esigere dallo stato il pagamento dei debiti che queste banche fallite avevano contratto all’estero. Così, il governo aveva preparato un piano di restituzione che però pesava direttamente ed in maniera insostenibile sui cittadini. La gente tornò in piazza, ed anche in questo caso ebbe la meglio. Vennero indetti ben due referendum e la gente si oppose fermamente alla restituzione del debito contratto dai banchieri privati. Infine c’è una terza fase, che cronologicamente si mescola con le prime due ma che è tematicamente distinta. È la fase delle proposte, del cambiamento, della novità. Con lo slancio fornito dai movimenti e dalla partecipazione popolare, gli islandesi hanno scritto una nuova costituzione partecipata (che però è ancora in attesa del via libera definitivo del parlamento, nonostante sia stata approvata con un referendum dalla maggioranza della popolazione), hanno introdotto leggi per tutelare la libertà d’espressione in rete, hanno riscoperto usanze e tradizioni antiche. Per documentarti sei stato in Islanda, cosa hai potuto osservare direttamente durante questo viaggio e quali sensazioni hai avuto? È stato un viaggio bellissimo. Sono partito assieme ad un amico, Marco. Quando siamo arrivati all’aeroporto eravamo evidentemente un po’ spaesati e senza che dicessimo niente una signora è venuta da noi, ci ha chiesto dove dovevamo andare e si è offerta di darci un passaggio assieme al marito fino al centro di Reykjavik (la capitale nonché unica città vera e propria dell’isola, teatro principale delle rivolte), che dista almeno 40 minuti di auto. Questo ci ha fatto capire fin da subito il carattere degli islandesi: gente estremamente aperta, gentile, ospitale, curiosa. Una volta a Reykjavik abbiamo avuto modo di conoscere i principali protagonisti delle rivolte, persone splendide e disponibilissime a fare una chiacchierata davanti ad una birra. Salvor, una attivista di Attac, ci ha persino dato le chiavi della sua casa nuova in riva al mare, in cui si sarebbe trasferita col compagno pochi giorni dopo la nostra partenza. La cosa strana, almeno vista con gli occhi di un italiano che è sempre vissuto in grandi città, è che, essendo circa 300mila abitanti, lì tutti si conoscono. Parlare del premier o di questo o quel ministro significa spesso parlare del tuo vicino di casa. Basti pensare che gli islandesi non usano i cognomi e gli elenchi telefonici sono ordinati in base al nome di battesimo. C’è qualcosa che ti ha colpito in particolare? Molte cose in realtà. La natura bellissima e preponderante, l’acqua, il fuoco, il ghiaccio. Ma forse la cosa che mi ha colpito di più in assoluto sono state proprio le persone. Gente schietta e pragmatica, ma che al tempo stesso crede negli elfi e in un mondo magico in cui la natura è una sorta di divinità. Quando dicevo agli islandesi che l’acqua in Italia è privata e abbiamo dovuto fare un referendum per provare a ripubblicizzarla strabuzzavano gli occhi e mi guardavano increduli. L’acqua è sacra da loro. E poi l’ospitalità: sarà perché di stranieri ne vedono pochi, soprattutto nei villaggi più sperduti, ma l’accoglienza islandese è una cosa straordinaria. Ti racconto un altro aneddoto, giusto per rendere l’idea. Stavamo viaggiando in macchina verso i fiordi dell’ovest, una delle zone più belle e meno turistiche dell’isola. Per ore ed ore abbiamo guidato in mezzo alla natura selvaggia, priva di tracce umane finché, verso le dieci di sera, siamo giunti in un villaggio di pescatori. Non mangiavamo dalla mattina, ed il viaggio era ancora lungo, per cui ci siamo messi alla ricerca un posto per cenare. Allora fermiamo un signore per strada e gli chiediamo dove potevamo mangiare qualcosa, e lui dispiaciuto ci dice che a quell’ora l’unica trattoria del paese è già chiusa da un pezzo. “Se volete però, posso offrirvi qualcosa a casa mia, io e la mia famiglia abbiamo già cenato ma ci è rimasto qualcosa. Sono solo avanzi eh, ma a quest’ora non troverete di meglio”. Gli “avanzi” erano, in ordine sparso: una grigliata di carne che sarebbe bastata a dieci persone, patate, insalata, dolce, birra e caffè. Mentre mangiavamo, vari bambini venivano curiosi a parlare con gli “stranieri”, in perfetto inglese. Ci chiedevano di Cavani e del Napoli, la loro squadra italiana preferita, e ci insegnavano a pronunciare Eyjafjallajökull (il nome del vulcano che nel 2011 paralizzò i cieli di mezzo mondo). Prima di andare via, ci danno persino del merluzzo secco da mangiare durante il viaggio, nel caso ci venisse fame. Qual è attualmente la situazione in Islanda? È una situazione complessa, con molte sfaccettature. Economicamente il paese è in netta ripresa, ma forse il ritrovato benessere rischia di affievolire quel movimento di protesta che ha ottenuto risultati così straordinari. La rabbia del popolo è ancora tanta, ma l’attuale assenza di un movimento coeso fa sì che questa rabbia e la voglia di cambiamento si disperdano o vengano incanalate in maniera tendenziosa dai politicanti di mestiere. Un esempio sono le ultime elezioni, in cui ha vinto una coalizione di centro-destra, che ha cavalcato la rabbia anti-euro e anti debito per i propri scopi. Al tempo stesso però, altri segnali dimostrano che sono in atto dei cambiamenti di grossa portata nella mentalità e nelle abitudini delle persone. Cambiamenti che però, come mi ha detto lo storico islandese Arni Daniel, avranno bisogni di tempo per essere messi a sistema. "Islanda chiama Italia". Perché questo titolo? Pensi che il nostro Paese potrebbe e dovrebbe seguire l'esempio dell'Islanda? Ti ringrazio per la domanda, visto che una delle critiche che viene rivolta più spesso al caso islandese è quella di non essere applicabile. Non credo che esista un modello islandese applicabile su larga scala. Le caratteristiche dell’isola sono troppo peculiari per poterlo permettere. Questo però non significa che dalla vicenda non si possa trarre niente. Ci sono dei messaggi relativi alla sovranità popolare, al diritto di decidere del proprio destino, ai percorsi di partecipazione democratica che sono indipendenti da contesto specifico e possono essere d’ispirazione anche per noi. E infatti, gli stessi concetti che sono alla base della vicenda islandese hanno ispirato e dato origine a molti altri movimenti nel mondo, dagli indignados spagnoli ai vari movimenti occupy. Anche in Italia sono sorte e stanno sorgendo realtà che criticano fortemente il sistema attuale e propongono soluzioni alternative. Nell’ultimo capitolo del libro cerco di raccogliere alcuni frammenti di queste complesse realtà e di metterle a sistema, provando a immaginare come potrebbe funzionare una società diversa, più giusta ed equa. D’altronde che esistano centinaia di realtà in cambiamento nel nostro paese lo sa molto meglio di me Daniel Tarozzi che con il suo '“Viaggio nell’Italia che cambia”' è andato ad incontrarle e a scoprirle. Ma questa èun’altra storia, e un altro libro.
Islanda Chiama ItaliaVoto medio su 2 recensioni: Da non perdere

Commenti

L'Islanda non è uscita dalla crisi.Lo stato Islandese pagherà i debiti contratti con Icesave e i cittadini stanno pagando.Le persone che hanno perso denaro durante la "Kreppa" non sono stati indennizzati e chi ha perso la casa sta attualmente pagando debiti assurdi con le banche su qualcosa che non possiede più.Una coscienza popolare ha fatto numerosi sforzi per cambiare le cose ma,di fatto,il paese rimane un'oligarchia. Attualmente ancora diversi giovani emigrano in Norvegia per avere reali possibilità di lavoro ben retribuito. L'Islanda non è il paradiso che viene descritto,proprio per nulla....
Un italiano che vive in Islanda, 11-01-2014 01:11

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.