Nella lotta tra Stato e Chiesa ha perso l'individuo

Nel corso del tempo, il modo di educare le persone è profondamente cambiato. I religiosi sono stati i principali depositari dell’educazione salvo poi essere spodestati al tempo della formazione degli stati nazionali. Una lotta tra poteri che ha portato alla progressiva mortificazione della scuola statale e alla mercificazione di quella privata.

Nella lotta tra Stato e Chiesa ha perso l'individuo
Essendo tutti noi stati alunni, così come i nostri genitori e nonni è facile cadere nell’illusione che la scuola sia un’esperienza che sia sempre esistita, è importante ricordare invece che per l’essere umano la scuola di massa è esperienza assolutamente recente. Il modo di educare è cambiato profondamente nel corso del tempo e per quanto la situazione odierna sia terribilmente complicata e dolorosa confidiamo nei segnali di una presa di coscienza e di responsabilità da parte di singole persone e nascenti gruppi. In questi anni di incontri con gli insegnanti mi sono spesso ritrovato a constatare di quanto non conoscessero la storia della scuola italiana e dei suoi principali ispiratori. Non può essere questa rubrica il luogo più adatto per un esame storico dell’evoluzione delle istituzioni educative tantomeno lo scrivente la persona più adatta a farlo. Ci limiteremo dunque a riassumere il tutto con un’immagine e alcune citazioni di persone informate sui fatti. Così come quando un padre (Stato) e una madre (Chiesa) litigano ferocemente per l’affidamento ci rimette il figl-io, allo stesso modo nella lotta per chi dovesse avere il potere sull’educazione tra Stato e Chiesa ci ha rimesso l’individuo, l’essere umano in quanto persona. Per secoli i religiosi sono stati i principali depositari dell’educazione salvo poi essere spodestati al tempo della formazione degli stati nazionali. È importante però ricordare che dalla legge Casati (la prima dello stato unitario) fino arrivare al concordato, la religione cattolica è sempre stata trattata con riguardo. La torta venne spartita non equamente in termini di numero, in fondo lo Stato aveva vinto e reclamava la fetta più grande, ma alla Chiesa erano rimaste la cura comunque di moltissime famiglie abbienti e influenti. Nell’Italia della prima repubblica i ministri della pubblica istruzione sono sempre stati democristiani e nella seconda comunque di chiara area cattolica, sarà forse una coincidenza? Le scuole private e paritarie religiose fino agli anni novanta erano circa il 70% del totale, oggi sono scese circa al 50% sempre più incalzate di numero da enti privati. Due punti di vista cattolici Papa Leone XIII (1810-1903): “La libertà d'insegnamento è al tutto contraria alla ragione e nata per pervertire totalmente le intelligenze”. Antonio Rosmini (1797-1855): “Se dunque l’uomo mette impedimento all’uso inoffensivo ed onesto delle potenze d’un suo simile, viola il naturale diritto e lo viola tanto più gravemente quant’è maggiore l’impedimento ch’egli vi pone. C’è effettivamente un diritto alla libertà in generale, cioè il diritto all’esercizio non impedito delle proprie potenze e che da questo diritto generale discende quello della libertà d’insegnamento, poiché uno dei più nobili e santi usi, che si possono fare delle proprie potenze, si è quello d’insegnare altrui cose utili e vere, e d’imparare da tutti. I limiti d’un diritto sono quegli estremi oltre ai quali il diritto cessa di esistere. I limiti per la libertà di insegnamento sono: la mancanza del sapere necessario, la mancanza di onestà dell’insegnamento, la mancanza di inoffensività nel modo si insegnare”. La scuola statale alle sue origini cementò con la sua strutturazione la divisione della società in classi. Una dominante formata attraverso studi classici e intellettuali e un’altra lavoratrice il più possibile tagliata fuori dal mondo della cultura. Gaetano Filangieri (1753-1788): “Gli studi secondari sono di loro natura aristocratici, studi di pochi, dei migliori, i quali non possono spettare se non a quei pochi, cui l’ingegno destina di fatto, o il censo e l’affetto delle famiglie pretendono di destinare, al culto dei più alti ideali umani”. Giovanni Gentile (1855-1944): “L’uomo che lavora è sempre in un certo modo il servo della plebe”. Per decenni questa separazione ha dilaniato il paese separando la testa dalle braccia, credendo erroneamente nel predominio della prima. L’eccessivo intellettualismo, la mancanza di lavoro manuale, l’arte studiata ma mai sperimentata direttamente hanno formato una classe dirigente scollegata dalla realtà pratica della vita e con poca creatività. Uomini che si credevano i più intelligenti del mondo che hanno dilaniato la società a livello culturale, economico e politico. Le scuole tecniche per anni hanno formato ottimi operai specializzati ma adesso di operai non se ne percepisce più il bisogno e nel nome della repubblica si sono eliminati gli istituti d’arte, diminuite le ore ai laboratori e le materie di indirizzo negli istituti tecnici. Oggi si punta a creare un’unica classe di consumatori ubbidienti, senza speranza, con poche competenze che dilapidi il patrimonio dei genitori il prima possibile. Per farlo la mortificazione della scuola statale e la mercificazione di quella privata sono un’ottima strategia di distruzione di massa. Solo attraverso una presa di coscienza dei singoli io che si riconoscono in un noi, che utilizzano le proprie energie per iniziative propositive, sebbene ancora piccole nel numero ma grandi a livello paradigmatico, potremmo portare un po’ di pace nelle scuole che ora sono in uno scenario di guerra.

Commenti

Puntuale l'articolo di Casertano per suscitare l'indignazione per lo stato delle cose in Italia ai tempi dell'attuale crisi economica globale. Voglio partire da due date, il 1948 della Costituzione della Repubblica Italiana e lo scritto del 13 aprile 1917 di Antonio Gramsci. Due date, una all'indomani della cacciata del regime monarco-fascista, l'altra nel pieno della disastrosa prima guerra mondiale. Art. 34 Cost. "La scuola è aperta a tutti.L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso." Ora, se ,da un punto di vista normativo, non possiamo certo dire che non siano stati fatti passi avanti da quell'enunciato, da un punto di vista pratico dobbiamo invece amaramente constatare come la mercificazione dell'istruzione sia arrivata al punto descritto dal Casertano. E da un punto di vista politico e critico dobbiamo concludere che questo stato è l'effetto proprio della prepotente e antistorica pretesa dell'insegnamento religioso, che non esito a classificare come clericale. E allora vi chiedo la pazienza di andarci a leggere quello che Antonio Gramsci 31 anni prima della Costituzione e che per me è tuttora allarmantemente valido 95 anni dopo, quasi un secolo! " I clericali parlano spesso e volentieri di libertà della scuola. Ma non ingannino i lettori. La parola libertà acquista nelle loro bocche un significato tutto suo che non coincide affatto col concetto che della libertà possono avere gli uomini pensanti che non sono clericali.Libertà della scuola significa propriamente per i clericali libertà di essere asini col godimento di tutti i diritti che sono riconosciuti a chi ha studiato. E' questa formula:"Per la libertà della scuola", una bellissima bandiera che copre, o dovrebbe coprire, una lucrosissima speculazione economica e di setta." !!! Non continuo nella citazione, ma vi voglio dire che fu scritta quando lo stato monarchico italiano, investito dalla crisi della guerra e portato a conferire titoli aggiuntivi per meriti militari alla categoria degli insegnanti, veniva spronato dai clericali, vogliosi di approfittare del periodo di vendemmia generale, all'accaparramento definitivo in loro favore di quelle concessioni che l'insipienza ministeriale aveva dato in via eccezionale. Si trattava di far riconoscere in via definitiva il titolo di studio riconosciuto in sede diversa da quella in cui il candidato aveva dimostrato la propria...impreparazione, sulla quale la commissione lontana e amica era pronta a sorvolare! Mi auguro e vi auguro che questa indignazione non debba restare ancora per troppo tempo sotto la cenere di un secolo di ignavia.
Franco, 13-03-2012 08:13

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.