Più di sessanta persone hanno partecipato alle lezioni di Beatrice Briggs, direttrice del IIFAC (Istituto per la facilitazione e il cambiamento), con oltre 25 anni di esperienza internazionale, che si sono svolte in tre corsi residenziali tenutisi rispettivamente in Umbira, al Parco per le Energie Rinnovabili, e in Liguria, a Torri Superiore.
I partecipanti, attraverso teoria ed esercizi pratici, hanno potuto verificare tecniche e soluzioni applicabili al loro lavoro e alle attività di tutti i giorni.
Tutto ciò ci conferma che in Italia c’è un grande bisogno di metodologia, di pratiche per facilitare e portare i gruppi fuori dall’immobilismo, dall’inconcludenza, dalla noia, dal conflitto improduttivo e dalle leadership che bloccano energie, creatività e potenzialità.
Vi mostriamo in anteprima un video ufficiale realizzato da IIFAC sulla facilitazione e il ruolo del facilitatore che, grazie al lavoro di tutta la redazione, è stato sottotitolato e quindi reso disponibile al pubblico italiano.
Già attraverso questo video si può valutare come il compito del facilitatore sia interessante e coinvolgente allo stesso tempo.
La collaborazione assieme a Beatrice Briggs prosegue e, visto il successo ottenuto, si stanno pianificando nuove iniziative per la prossima primavera.
Rimanete sintonizzati…
Il futuro della facilitazione in Italia
di
Paolo Ermani
04-11-2014
Grande successo per i corsi tenuti da Beatrice Briggs sulla facilitazione, il metodo del consenso e la risoluzione dei conflitti, organizzati dall’Associazione Paea, dal Parco delle Energie rinnovabili e dall’Ecovillaggio Torri Superiore. In anteprima il video ufficiale, sottotitolato e quindi reso disponibile al pubblico italiano.

![]() | ![]() |