In questo sito utilizziamo cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione e poter offrire contenuti e messaggi pubblicitari personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies da parte nostra. Nelle impostazioni del tuo browser puoi modificare le opzioni di utilizzo dei cookie. (Informativa)
Non solo Taranto. In Puglia vi è anche un altro territorio devastato dall’inquinamento industriale. Il regista brindisino Simone Salvemini svela nel suo docufilm “Il giorno che verrà”, ansie, paure e speranze di chi ogni giorno a Brindisi, convive con il nemico “silenzioso”.
Come si vive in una città stretta dalla morsa dell’inquinamento di una centrale a carbone? Quali sono gli effetti sulla vita e sulla salute delle persone? Ce lo spiega il giovane regista brindisino Simone Salvemini, nel suo “Il giorno che verrà”, un docufilm amaro che racconta attraverso la forza delle sole immagini la realtà del territorio brindisino che da anni convive con la presenza ingombrante ma silenziosa di una centrale a carbone fra le più grandi e inquinanti d’Europa.
L’opera, prodotta da La Kinebottega in coproduzione con AIACE Brindisi e Metaluna production, è stata realizzata con il sostegno della Apulia Film Commision e del Salento Film Fund. Nel 2011 ha vinto il bando Euro Connection ed il progetto è stato presentato al Festival Internazionale di Clermont Ferrand , in Francia, la più importante manifestazione europea di cinema breve.
“La centrale Enel a carbone di Cerano, vicino Brindisi, è una realtà subdola, nascosta, non la vedi, ma la senti nell’aria. Ubicata nelle campagne, è lontana dalla vista dei brindisini e dei leccesi, che però ne subiscono gli effetti, ogni giorno. Ho provato a dare un’impronta cinematografica al documentario, non ci sono commenti, le immagini parlano da sole”.
Simone Salvemini, giovane regista brindisino, formatosi, come quasi tutti al Nord, racconta: “Ho ripreso la vita quotidiana di quattro persone: c’è Paola che sta per incidere un disco, Pierpaolo, che ha censito tutti gli impianti industriali della zona, Gianni che ha un blog che parla del suo paese, Torchiarolo, il più colpito dalle terribili polveri della centrale. E infine Daniela, una donna incinta che porta avanti una gravidanza in una città dove la percentuale di malformazioni neonatali supera del 18 per cento il dato europeo complessivo, e passa i mesi della gravidanza a chiedersi che futuro sta offrendo al suo bambino”.
Alle storie dei personaggi principali si affiancano informazioni sui rischi ambientali prodotti dal carbone: “Ho raccolto tutti i dati ufficiali sulla movimentazione del carbone e gli studi sulle patologie neonatali presenti sul territorio. Uno studio sul rapporto tra inquinamento industriale e malformazioni neonatali, pubblicato quasi un anno fa dell’Istituto Fisiologia Clinica del Cnr di Lecce , in collaborazione con l’Università di Pisa, ha ottenuto la pubblicazione nella rivista BMC Pregnancy and Childbirth e ha dimostrato che qui le malformazioni neonatali qui sono più frequenti che in altri posti”.
Quei dati, a un anno dalla pubblicazione e di cui aveva dato notizia anche Il Cambiamento, il 27 dicembre scorso hanno assunto validità scientifica e sono entrati a far parte delle banche dati della letteratura scientifica mondiale. Perché un docufilm su questo argomento? “L’obiettivo è quello di informare e aumentare la consapevolezza dei brindisini sul problema. La preoccupazione non è evidente, la comunità non si ribella e le manifestazioni di dissenso sono limitate ai movimenti. È una battaglia impari, stiamo parlando di grandi gruppi industriali in grado di comprare e coprire tutto”.
Intanto a Brindisi è in corso il primo processo a carico di alcuni dirigenti Enel per reati ambientali: “Si sono accorti che l’Ilva inquinava dopo 25 anni. Bisogna reagire insieme, subito e non aspettare che prima si ammalino i bambini”.
Commenti
sfugge un altro "piccolo" dettaglio: i tumori. Se non si cambia strada siamo destinati ad autodistruggerci. Ma prima di aspettare che qualcuno dall'alto cambi le regole devono essere i cittadini con il loro comportamento quotidiano a cambiare le regole.
maria, 28-03-2013 10:28
Si ma l'autore di questo filmato lo sa che a Brindisi ci sono molte altre industrie?
Qui abbiamo il petrolchimico che è stato la causa evidente dell'inquinamento di terreni e falda. Abbiamo il farmaceutico, l'aeronautico, abbiamo respirato l'amianto di SBITRI, abbiamo una centrale a carbone in città dell'Edipower, abbiamo una centrale a Gas sempre in città dell'Enipower, abbiamo una centrale a biomasse indonesiane della SFIR praticamente sotto il naso. Abbiamo piccoli produttori di laterizi, combustione continua di biomasse da potatura.
Ora io mi chiedo, come diavolo fa un autore che voglia considerarsi serio a fare un documentario sulla centrale a carbone di Cerano dimenticandosi di tutto il resto? Come diavolo fa ad attribuire le responsabilità dell'eventuale aumento di patologie neonatali alla centrale Enel e non a tutto il resto?
Io credo che di neanche tanto subdolo anzi di palese ed evidente c'è solo la grande impreparazione di questo regista assieme a quella di alcune associazioni ambientaliste del territorio che chiudono gli occhi su tutti e cercano un unico responsabile sbagliando pure destinatario.
Vergogna!
Francesco Trentalange, 29-03-2013 03:29
guardate il film e poi commentate
gianni delle gemme, 05-04-2013 12:05
A Brindisi combattiamo non solo contro il carbone , contro la chimica , contro i rifiuti , ma soprattutto contro l'indifferenza , hanno comprato tutto ,soprattutto le coscienze e non c'è cosa peggiore ! Bravo Simone, viva il movimento " no al carbone" che ha contribuito con i fatti e non solo con le parole alla realizzazione di questo film e che contribuisce tutti i giorni alla rinascita di questa terra ..
Vincenzo Giorgino, 16-06-2013 08:16
Lascia un commento
Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.
Commenti