Lo Iarc riesamina la benzina delle auto e attesta che ci sono prove che causi il cancro

Erano passati 37 anni dall’ultima volta (nel 1988) che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) aveva valutato la cancerogenicità della benzina. Ora lo Iarc ha riesaminato le prove scientifiche e trovato la correlazione tra la benzina e il cancro alla vescica e la leucemia mieloide acuta.

Lo Iarc riesamina la benzina delle auto e attesta che ci sono prove che causi il cancro

Erano passati 37 anni dall’ultima volta (nel 1988) che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) aveva valutato la cancerogenicità della benzina. Da allora un gran numero di nuovi studi scientifici sull’argomento sono stati prodotti in tutto il mondo. Ora lo Iarc ha riesaminato le prove scientifiche e trovato la correlazione tra la benzina e il cancro alla vescica e la leucemia mieloide acuta.

L'Agenzia ha convocato 20 esperti di 16 paesi tra febbraio e marzo per rivedere criticamente la base di prove scientifiche aggiornate. 

Nel 1988, la benzina per autoveicoli era stata classificata (volume 45) come potenzialmente cancerogena per l’uomo (noto anche come Gruppo 2B). Quest’anno, è stato concluso che nel complesso c’erano prove scientifiche convincenti che la benzina automobilistica causa il cancro. L’esposizione alla benzina automobilistica causa cancro alla vescica e leucemia mieloide acuta negli adulti. La classificazione ufficiale è nota come classificazione del Gruppo 1. Questo è il livello più alto utilizzato dallo IARC per valutare se un agente è cancerogeno per l’uomo.

Gli studi sugli esseri umani esposti includevano principalmente persone esposte al carburante e ai vapori della benzina automobilistica come parte del loro lavoro. La benzina automobilistica è una miscela complessa e l’esposizione professionale si verifica durante la produzione e il trasporto di benzina e durante il rifornimento del veicolo. Gli addetti alle stazioni di servizio sono esposti a livelli di benzina più elevati rispetto al pubblico in generale.

Sono stati esaminati anche studi su altri tipi di cancro ed è stato stabilito che le prove erano limitate. Ciò significa che ci sono stati alcuni studi che hanno dimostrato che la benzina per autoveicoli era associata a un aumento del rischio di altri tipi di cancro, ma le prove non erano abbastanza forti da fare una conclusione chiara in questo momento. C’erano prove limitate negli esseri umani per il linfoma non Hodgkin (compresa la leucemia linfocitica cronica), il mieloma multiplo, le sindromi mielodisplastiche e i tumori dello stomaco e dei reni. C’erano anche prove limitate di leucemia linfoblastica acuta (ALL) nei bambini, anche da studi su bambini che vivono in prossimità di stazioni di servizio.

Oltre a valutare gli studi sul cancro negli esseri umani esposti alla benzina automobilistica, è stato anche scoperto che c’erano prove sufficienti per il cancro negli animali da laboratorio (studi su topi e ratti) e forti prove per gli esseri umani esposti. C’erano forti prove che la benzina è genotossica (causa danni genetici), che induce stress ossidativo e induce infiammazione cronica negli esseri umani esposti, principalmente addetti alle stazioni di servizio.

«Sebbene la benzina automobilistica sia ora classificata come agente del Gruppo 1, ci sono ancora molte più ricerche che possono essere fatte per fornire un quadro ancora più completo del rischio di cancro per gli esseri umani - spiegano da ISDE Associazione Medcici per l'Ambiente - Si possono fare ulteriori ricerche per fornire maggiori prove sul fatto che la benzina automobilistica causi il cancro in altri siti, oltre al cancro della vescica urinaria e alla leucemia mieloide acuta negli adulti, anche in nuovi studi su larga scala sugli esseri umani. È importante che la ricerca sia condotta in modo indipendente, imparziale e priva di potenziali conflitti di interesse».

Foto: Erik Mclean per Pexels

 

Biocarburanti Fai-Da-TeVoto medio su 6 recensioni: Buono
Compratevi una Bicicletta!
Contro l'Automobile

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.