Se è vero che il cambiamento positivo si vede dalle piccole iniziative sia personali che istituzionali, le nostre montagne sono l’esempio lampante di come tale cambiamento sia lontano dall’essere realizzato. La nostra catena madre, le Alpi, che è stata per secoli un crogiolo di tradizioni, culture, popoli in armonia con la natura e che è stata il miraggio di centinaia di alpinisti dall’800 in poi, si è trasformata in molti casi in modo irreversibile. Intere vallate sono state percorse da strade di grande comunicazione che sono utilizzate ogni anno da milioni di mezzi (nel 2017 sono transitati dal Brennero 2.200.000 veicoli). Prati e pascoli hanno ceduto il posto ad alberghi e piste di sci (nella sola Val Gardena si trovano oltre 175 chilometri di piste per lo sci da discesa e oltre 17 000 posti letto in oltre 1000 strutture ricettive); i ghiacciai, che abbagliavano lasciando senza fiato il visitatore dei primi del ‘900, sono ridotti a lingue grigiastre di ghiaccio sporco in continua e veloce diminuzione. Cosa è successo dunque alle Alpi, ed in misura minore ai nostri Appennini? Hanno conosciuto il progresso ed suoi temibili effetti.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI
La temperatura cresce costantemente. Durante l’estate del 2019 si sono registrate temperature eccezionali (lo zero termico è arrivato ad essere sopra i 5000 metri a Giugno), un fenomeno sempre più frequente sull’arco alpino e che provoca lo scioglimento delle nevi perenni e dei ghiacciai, l’aumento di frane per dilatazione termica delle rocce, la diminuzione di specie botaniche nivali che tendono a spostarsi sempre più in alto, riducendo così (fino a scomparire) il proprio habitat originario. Le conseguenze sul mondo delle piante possono sembrare marginali, ma in realtà si riverberano su tutta la catena alimentare, arrivando a destabilizzare specie animali come lo stambecco. I cambiamenti climatici sono particolarmente insidiosi e distruttivi proprio negli ambienti estremi come le aree glaciali della zona mediterranea, dove i loro effetti intervengono in ecosistemi fragili ma di enorme importanza, sia per le ricadute ambientali che economiche (dell’acqua che scende dalle cime alpine si giovano oltre 20 milioni di persone nella sola Italia). Se guardiamo ai ghiacciai come serbatoi d’acqua potabile, il 10% delle nevi perenni della Lombardia sono andati persi negli ultimi 12 anni!
L’INQUINAMENTO
Se pensiamo di andare a respirare aria pulita scordiamoci le Alpi. L’inquinamento, dovuto all’enorme numero di mezzi che percorrono o attraversano il territorio montuoso, rimane intrappolato in vallate strette dove spesso si accumula, fino a raggiungere valori impensabili. Il biossido di azoto, il PM10 ed il benzene registrano spesso valori allarmanti e sono prodotti sia dal traffico automobilistico che dai riscaldamenti di ex villaggi trasformati in città d’alta quota. L’aria risulta irrespirabile e tossica in località come Bormio, Cortina, Moena, dove si sforano più volte le soglie consentite. A Courmayeur sono stati registrati 59 mcg (microgrammi) al metro cubo di PM10, quando il limite indicato dall’OMS sarebbe intorno ai 40 mcg. Come se non bastasse, uno studio pubblicato nel 2014 sulla rivista scientifica Environmental Science and Pollution Research dimostra che” le Alpi formano una trappola geografica e meteorologica per inquinanti atmosferici, inclusi composti organici volatili e semi volatili emessi nelle pianure circostanti” (P. Schreder et al.)
Ulteriori analisi ci portano ad osservare come la catena montuosa sia un vero e proprio “cancello europeo” per le merci. Ogni anno transitano intorno alle 180 milioni di tonnellate di merci sia su camion che su treno. Ma se la Svizzera è virtuosa con oltre il 67% delle merci su rotaia, Austria e Francia crollano miseramente con gli autoarticolati a dominare indiscussi, rispettivamente il 68% e il 90% delle merci trasportate. Una immane e continua colonna che produce inquinamento giorno e notte e che vede l’Italia come principale paese di passaggio, provenienza o partenza delle merci anche a causa della posizione strategica nel Mediterraneo.
Se migliaia di camion e centinaia di migliaia di auto lasciano il loro fumoso ricordo, non vanno meglio i pesticidi che si accumulano nel suolo, nelle acque e perfino sugli altissimi ghiacciai. Le vette tirolesi e trentine ne sono un esempio importante. La produzione massiccia ed industrializzata di mele ed altra frutta è un motore potentissimo di inquinamento. I pesticidi usati nelle vallate alpine così come in pianura sono trasportati in alta quota dove tendono a stabilizzarsi sui ghiacciai ed i nevai. Uno studio pubblicato su Environmental Pollution nel 2019 da C. Rizzi et al., dimostra come l’insetticida Chloropyrifos sia presente in tutti i ghiacciai ed i torrenti da essi generati. Un’altra sostanza rinvenuta è il pericoloso erbicida Terbuthylazine. Va da sé che le acque sono inquinate e gli organismi fragili che le abitano si trovano a rischio, così come la salute dell’uomo e la filiera agricola che in alta montagna è prevalentemente biologica.
IL TURISMO
Le Alpi sono da sempre luogo di fascino e bellezza che ha attirato turisti e villeggianti da ogni parte del mondo. Proprio per questo l’ecosistema alpino sta collassando. La smania di vedere o meglio consumare un luogo, unita alla creazione di uno sport di massa, ha trasformato vallate intere in distese di cemento con negozi e ristoranti a perdita d’occhio. Le foreste hanno ceduto il posto alle piste di sci, le sorgenti si sono prosciugate per consentire a piscine e spa di funzionare o per la neve artificiale che deve sempre e comunque garantire il divertimento a migliaia di ottusi inconsapevoli, che scorrazzano su migliaia di chilometri di piste ed impianti di risalita. Qualche numero è doveroso: le centinaia di chilometri quadrati di piste innevate artificialmente sulle nostre amate montagne richiedono, da sole, ogni anno, 95 milioni di metri cubi di acqua (ogni metro cubo sono 1000 litri) e 607 Gwh di energia, pari a quella usata da una città di un milione di abitanti per 8 anni consecutivi. Tutto questo comporta emissioni di CO2 di parecchi milioni di tonnellate, oltre alla scomparsa di molti habitat (solo l’11% delle specie erbacee riesce a sopravvivere sulle piste). Per rifornire di acqua, necessaria alla neve artificiale, si creano laghi artificiali come fossero aiuole per i fiori. Nella sola area di Trento ce ne sono già 26 e il progetto di un ulteriore lago sul Monte Bondone ha sollevato dubbi e proteste.
Sciare spensierati su piste artificiali oggi è, oltre che insulso, particolarmente deleterio per l’ambiente. Richiedere la realizzazione delle Olimpiadi invernali a Cortina è stato un atto criminale per un progetto che andrà a vantaggio solo dei soliti speculatori e delle grandi imprese del turismo, distruggendo natura e paesaggio. Se però il cambiamento epocale avverrà e apriremo gli occhi, di tale progetto rimarranno solo le macerie e le spese . Perché, se vogliamo salvare le nostre montagne ed il nostro pianeta, non ci sarà più spazio per tutto ciò. Le vette rimarranno oltre noi e dunque lunga vita alle nostre Alpi!