Obsolescenza programmata. Se gli elettrodomestici sono progettati per rompersi

Un recente studio tedesco spiega come numerosi elettrodomestici e prodotti di uso comune vengono programmati, dagli stessi produttori, per rompersi dopo 2 anni, cioè dopo la scadenza del periodo di garanzia stabilito dalla legge. Intanto in Francia è stato presentato un disegno di legge per la lotta contro l'obsolescenza pianificata e per facilitare la riparabilità dei prodotti.

Obsolescenza programmata. Se gli elettrodomestici sono progettati per rompersi
Secondo un recente e clamoroso studio realizzato in Germania, molti elettrodomestici e numerosi oggetti di uso quotidiano sarebbero programmati dai produttori stessi per rompersi velocemente, ma solo dopo la scadenza del periodo di garanzia, che, almeno per gli apparecchi elettrici, corrisponde a 2 anni dalla data di acquisto. L'interessante report si intitola “Geplante Obsoleszenz - Entstehungsursachen - Konkrete Beispiele – Schadensfolgen – Handlungsprogramm” (“Obsolescenza programmata – Analisi delle cause - Esempi concreti - Conseguenze negative – Manuale operativo”) ed è stato commissionato dal gruppo parlamentare tedesco Verdi-Bündnis90 e realizzato da Stefan Schridde, esperto in Business Administration, e Christian Kreiss, docente di Business Management all'Università di Aalen (Germania meridionale). I due esperti hanno esaminato oltre 20 prodotti definiti “di massa”, cioè di uso estremamente comune, ed hanno analizzato le varie strategie attraverso le quali i produttori pianificano a tavolino questa obsolescenza “precoce”. Tra gli elettrodomestici, ad esempio, vengono analizzate le stampanti a getto di inchiostro. Dopo aver effettuato un numero (prestabilito a monte) di alcune migliaia di pagine, sul display delle stampanti compare una scritta che indica la “necessità” di una riparazione, mentre in realtà, riuscendo ad azzerare il “contatore” che legge il numero di pagine stampate, l'apparecchio funziona ancora perfettamente. Esaminando le lavatrici, invece, gli studiosi hanno scoperto che, troppo spesso, le barre di riscaldamento degli apparecchi vengono realizzate con leghe e/o metalli che si arrugginiscono molto facilmente. Così facendo, la loro sostituzione risulta antieconomica per il cliente, che viene costretto, dai produttori stessi, a comprare una nuova lavatrice. E poi ci sono gli spazzolini da denti a batteria, dove la pila è sigillata all'interno ed è praticamente impossibile sostituirla quando si scarica. Ma lo stesso discorso vale per i capi d'abbigliamento: nei giacconi invernali, ad esempio, i denti delle chiusure lampo sono fatti “a spirale”, in modo da rompersi molto prima del dovuto. Per le scarpe vengono utilizzate suole incollate che non solo si consumano molto presto, ma che non si possono neppure “scollare”. Col risultato che un paio di scarpe semi-nuove, che potrebbe benissimo essere riparato, diventa di fatto inutilizzabile. Secondo Schridde e Kreiss, quindi, le aziende utilizzerebbero, intenzionalmente e su vasta scala, materiali scadenti e inserirebbero in prodotti o elettrodomestici tutta una serie di “punti deboli”, in modo che questi siano destinati a rompersi o usurarsi molto rapidamente. Le conclusioni del report sono sorprendenti: “L'obsolescenza programmata è, ormai, anch'essa un fenomeno di massa”, ha dichiarato Schridde al periodico tedesco “Sueddeutsche Zeitung”. Gli autori sottolineano, inoltre, il fatto che il fenomeno dell'obsolescenza pianificata va di pari passo con “il graduale deterioramento della qualità” e con la “massimizzazione dei profitti” da parte dei produttori. La mancanza di qualità, infatti, viene ampiamente “ricompensata dalla crescita degli utili” nel breve-medio periodo. Il problema dell'usura 'precoce', in realtà, non è un fenomeno del tutto inedito. Da anni, ormai, associazioni e gruppi di attivisti denunciano l'obsolescenza “pianificata” a tavolino dai produttori, ma lo studio di Schridde e Kreiss fa un importante passo avanti. La maggior parte dei prodotti in commercio sono fatti per durare poco ed essere utilizzati solo per brevi periodi. Troppo spesso non esistono i pezzi di ricambio oppure sono così costosi che all'utente finale conviene comperare un elettrodomestico nuovo, invece che farlo riparare. Questo obsolescenza programmata, però, fa male a tutti: a noi stessi, alla collettività, all'ambiente. L'usura precoce e pianificata a tavolino provoca un inutile spreco di risorse naturali, un aumento esponenziale di rifiuti nelle discariche (per non parlare di tutti i metalli rari e preziosi presenti nei RAEE-Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e un enorme danno economico che ricade non solo sui singoli cittadini, ma anche sull'intera collettività. Secondo i due esperti, infatti, se i consumatori tedeschi non fossero “costretti” a comprare continuamente elettrodomestici e prodotti nuovi a causa dell'obsolescenza programmata, potrebbero risparmiare, complessivamente, 100 miliardi di euro all'anno. È questa l'entità dei “danni economici” causati dall'obsolescenza pianificata nella sola Germania.  Lo studio si conclude con un vero e proprio “manuale pratico” nel quale gli autori danno ai lettori “oltre 70 consigli e suggerimenti per mostrare come i singoli cittadini, la società civile, i produttori e, soprattutto, la politica possono agire al fine di arrestare il fenomeno dell'obsolescenza programmata”. Stefan Schridde, infine, ha anche lanciato una campagna di informazione online su questo tema, dal titolo significativo “Murks? Nein Danke!” (che possiamo tradurre con l'espressione “Fregatura? No grazie!”). Come spiega lo stesso Schridde, si tratta di una “campagna contro la produzione di beni effimeri attraverso l'obsolescenza programmata e in favore di prodotti sostenibili e di qualità, cioè in favore della facilità di riparazione, ottimizzazione dell'usabilità, fornitura gratuita dei pezzi di ricambio, miglioramento dei periodi e dei regimi di garanzia, efficienza nell'uso delle risorse, economia circolare basata sul riciclo”. Intanto in Francia, il gruppo parlamentare ecologista al Senato ha da poco presentato un disegno di legge per la lotta contro l'obsolescenza pianificata e per facilitare la riparabilità dei prodotti. Questo potrebbe coincidere con l'estensione del periodo di garanzia a tre anni per i beni commercializzati entro il 2014, a quattro per quelli immessi sul mercato nel 2015 e cinque anni per quelli commercializzati nel 2016, e con l'introduzione di un reato di obsolescenza, punibile con due anni di reclusione e una multa di 37.500 euro. Leggi anche "Consumi. Come difendersi dall'obsolescenza programmata"

Commenti

Sto scrivendo da un portatile la cui pila si è rotta dopo tre anni (non si carica più).Inoltre uso un sistema operativo (Win7) che ha una componente (Microsoft Presentation Foundation) che crea file temporanei così spesso e con un tale peso per il sistema da rallentare del 50% la velocità del pc (ovviamente per riportarlo a livelli *quasi* normali bisogna disabilitare il "servizio")
Marco, 26-03-2013 02:26
caro Marco, solo l'hardware ha questo problema, non certo il software. il servizio di microsoft di cui tu parli rappresenta l'intera nuova versione di .NET e praticamente tutta la nuova grafica di Microsoft (di tutti i suoi servizi e tutti i servizi realizzati con i loro prodotti quali applicazioni, siti, ecc ecc). perchè parlate di cose che non conoscete? riuscite sempre a mischiare le piccole verità come l'obsolescenza programmata con la vostra ignoranza, rovinando di fatto anche poche informazioni vere che vengono a galla. capisci che un solo tuo commento fa perdere tutta la possibile credibilità di qualsiasi cosa sia scritta prima??
Simone, 28-03-2013 08:28
Caro Simone, intanto il tuo commento è tutt'altro che simpatico, e anche il tono di superiorità di cui è pervaso potevi risparmiartelo... Di fatto quello che ha scritto Marco non è così sbagliato, intanto il problema della batteria riguarda un componente hardware... Ma comunque in tantissimi prodotti (e soprattutto nei PC) è proprio la progettazione del software a rendere obsoleto l'hardware!!! E' palese a chiunque abbia usato un PC per più di 2 giorni che col passare del tempo funziona sempre meno e sempre piu lentamente, e non di certo per usura dei componenti!
FRANCESCO, 08-04-2013 05:08
Non è affatto vero che l'obsolescenza riguardi solo l'hardware e non il software, piuttosto si può dire che gli avanzamenti in un campo si ripercuotono sull'altro e si rinforzano a vicenda. Ci sono voluti pc più potenti per far girare i sistemi a 64 bit e le ultime versioni di Windows, ma chi sceglie S.O. come Ubuntu non necessita di drastici e costosi aggiornamenti: ovviamente la ragione è sempre vendere, vendere e vendere.
Claudio, 09-04-2013 06:09
Vogliamo parlare di alcuni ombrelli? http://oi33.tinypic.com/j6qyp1.jpg
Gianni, 22-04-2013 08:22
Le ultime versioni di windows sono sempre più leggere, infatti il mercato è in crisi un pò perchè non servono pc sempre più potenti per far girare windows un pò per l'invasione di tablet e smartphone...
orcoipod, 23-04-2013 08:23
i produttori realizzano prodotti scadenti a prezzi bassissimi, e fino a quì siamo tutti d'accordo. ma il problema sta a monte! ricordiamoci che noi consumatori, siamo i primi a voler spendere poco, e l'unico modo per spendere poco è acquistare prodotti di bassa qualità, realizzati magari in cina. non si può pretendere di avere una lamborghini al prezzo di una panda. cari consumatori svegliatevi! se volete spendere poco, non lamentatevi se ogni due anni dovete cambiare la lavatrice! marchi cinesi durano poco, se voglio qualcosa che duri, ci devo spendere sopra! SVEGLIA!!!
Luchetti, 25-10-2014 04:25
Veramente Ubuntu è gratis ma si aggiorna tantissimo (e macina Gigabyte nel farlo) anche più di Windows nel bene (sicurezza) e nel male (prima o poi devi scegliere se restare colla vecchia versione di Ubuntu o cambiare PC)
Marco, 05-11-2014 11:05

Lascia un commento


Per lasciare un commento, registrati o effettua il login.