Corso di fitoconoscenza CIMI 2011-2012

CIMI MEDICINA E CIMI CULTURA

Gruppo di Studio: 'Amici delle erbe'

Anno 2011-12

CORSO DI FITOCONOSCENZA
riservato ai MEDICI e agli operatori della Salute.

Coordinatore e docenti:

Dr.Giovanni Marotta, con la collaborazione degli erboristi Mario Caira, Fabio Baldassarri, Marco Sarandrea, Miria Sprega e di Stefano Stefani esperto in Spagiria e il dr Frank Ledoux, medico esperto nella gemmoterapia.
Per la parte ginecologica interverrà la Dott.ssa Ketty Leonardi, ginecologa.

Lezioni per Medici, Fitoterapeuti, Erboristi, Psicologi e Farmacisti

Necessità di conoscenza, di esperienza e di comunicazione
La tradizione erboristica è antichissima e ha reso ottimi servigi. Oggi occorre non perdere di vista questo patrimonio prezioso.
Per poter utilizzare l'antico sapere occorre conoscenza e soprattutto collaborazione tra un medico o un erborista esperto nel settore, tra il paziente e chi assiste il paziente. Nell'ambito di un 'sistema complesso' che si crea tra chi aiuta e chi ha bisogno di essere aiutato, più si sviluppa l'esperienza, più si comunica informazione, più si ha consapevolezza delle potenzialità e dei limiti di una certa metodica, più si otterranno buoni risultati.

Obiettivi del corso
Il corso si propone di focalizzare lo studio su alcune piante che da tempo immemore sono usate nel bacino mediterraneo e riconosciute benefiche per l'uomo.
Mentre lo scorso anno si è preferito fare un excursus generale sulle principali famiglie botaniche sottolineando alcuni rimedi di uso pronto e sicuro, quest'anno si mira a conoscere bene alcune singole piante e le loro possibili funzioni, indicazioni e controindicazioni, nonché interazioni con altre consimili.
Per non disperderci nel mare magnum di informazioni e di potenzialità nel campo della fitoterapia, sceglieremo le più importanti e conosciute, curandoci soprattutto della qualità delle stesse. Dunque piante nostrane, km 0.
Per ogni pianta sarà fornita una scheda tecnica da ampliare durante la lezione.

É previsto inoltre un ampio excursus sui Macerati glicerici, invitando esperti nella materia (vedi programma).

Poichè sono previsti tre incontri per i non addetti ai lavori, su argomenti generali, sarà molto gradito che i medici e gli operatori della salute partecipino anche a tali incontri qualora interessati (vedi date tra parentesi).

Gli incontri avranno una cadenza mensile, il giovedì sera a partire dal mese di ottobre. Ma sono previsti due incontri di fine settimana, dei veri e propri stages intensivi per approfondire argomenti, quali i gemmoderivati, le quintessenze e il loro utilizzo, che richiedono un tempo didattico adeguato.
La direzione didattica si riserva alcune modifiche del programma in base alla disponibilità dei relatori.

Quota di iscrizione
Il costo per l'intero corso è di 70 euro, comprensivi di tutti gli incontri previsti nel programma che segue, compresi i due seminari del fine settimana.
A discrezione del coordinatore didattico è possibile la partecipazione a un singolo incontro (costo per il singolo evento: 10 euro, per i due stages di fine settimana 25 euro ciascuno).

Sede: CIMI, via Ugo Bassi 20 Roma (quartiere Monteverde vecchio)

Orari: serali, ore 21.
Date: vedi programma

Il numero di posti è limitato.

Per prenotazioni e iscrizioni chiamare la segreteria del Cimi 06 5816768 o 065812492 o meglio contattate via mail il
cimimedicina@tiscali.it, specificando che siete interessati al corso di fito-conoscenza per medici e cultori della conoscenza delle erbe officinali'.

Programma anno 2011-12

Giovedì 3 novembre 2011, Cimi ore 21 (incontro non solo riservato ai medici ma aperto a tutti)
Relatori dr. Gianni Marotta, Mario Caira e Fabio Baldassarri, Erboristi.
La prevenzione dei problemi invernali: raffreddori, influenze, tossi, catarri, faringo-tonsilliti, faringiti, otiti etc. e loro eventuale trattamento.
Le principali piante a cui ricorrere nelle comuni patologie invernali: Alloro, Plantago, Propoli, Ribes nigrum MG, Alnus Glutinosa MG, Carpinus betulus MG, Erisimo, etc.
Olii essenziali riscaldanti.
Distinzione delle differenti preparazioni fitoterapiche
Tinture Madri, Macerati Glicerici, Oli essenziali, Oli e cere medicati, estratti fluidi e secchi.

Secondo incontro Giovedì 10 novembre, ore 21
Relatori dr. Gianni Marotta e Mario Caira, Erborista.
Liquirizia, Tiglio, Capelvenere, Melissa, Arancio fiori,
Asperula odorata, Lavanda, Sambuco, Limone, Elicrisio Ribes (cenni).

Terzo Incontro 15 dicembre 2011, ore 21
Relatori: Marco Sarandrea e Fabio Baldassarri, Erboristi e Fitopreparatori
I gemmoterapici: come si prepara un gemmoderivato e quali sono i più importanti e utili Macerati glicerici nella prevenzione dei disturbi.

Incontro aperto a tutti
Giovedì 26 gennaio 2012, Cimi, ore 21
Relatori dr. Gianni Marotta, Mario Caira
Le piante alimurgiche. Come utilizzare le piante commestibili di uso comune per alcune funzioni nutritive e curative: toniche, rilassanti, depurative, diuretiche e disintossicanti.

Quarto Incontro
Giovedì 2 febbraio 2012, ore 21
Relatori dr. Gianni Marotta e Mario Caira, Erborista
Angelica, Tarassaco, Ginepro, Calendula, Salvia, Rosa Canina, Bosso (Buxus sempervirens)

Quinto incontro
ROMA Febbraio 18 e 19 febbraio 2012
Sede Suore Rosminiane via Aurelia 773 Roma
Sabato pomeriggio 18 febbraio ore 15 -19,30 e domenica 19 febbraio 2012, ore 9,00 -
Relatore Dr Frank Ledoux, esperto clinico nell'uso dei macerati glicerici.
La gemmoterapia e i gemmoderivati : storia, evoluzione e applicazioni cliniche.
Il seminario è sponsorizzato da Cemon.

Sesto incontro
Giovedi 1 marzo 2012, CIMI ore 21
Relatori dr. Gianni Marotta e Mario Caira, Erborista
Genziana lutea, Centaurea, Bardana, Lupino, Nepeta sativa,
Salix alba

Settimo incontro Giovedi 29 marzo 2012, ore 21
Relatori dr. Gianni Marotta e Mario Caira, Erborista
Uva ursina, Epilobio, Gramigna, Urtica dioica
Mirtillo, Equiseto, Alloro.

Ottavo incontro
CIMI, Sabato pomeriggio 31 Marzo ore 16-19,30 e domenica 1 aprile 2012, ore 9,30 -13,30
Relatore: Stefano Stefani, Spagirista: rimedi gemmoterapici spagirici e quintessenze.

Incontro per tutti
Giovedì 3 maggio 2012
Relatori dr. Gianni Marotta, Mario Caira e Fabio Baldassarri, Erboristi
La prevenzione dei problemi primaverili e estivi: la depurazione primaverile, la protezione della pelle da esposizione solare, la protezione da ustioni e da punture di insetti o di altri animali velenosi; le allergie primaverili.

Nono incontro
Giovedi Giugno 2012 data e programma da definire.
Mirtillo e i Bioflavonoidi.