DIGITAL DETOX DAY. COME RIDURRE LA DIPENDENZA DAL PROPRIO TELEFONO CELLULARE

DIGITAL DETOX DAY
COME RIDURRE LA DIPENDENZA DAL PROPRIO TELEFONO CELLULARE

SABATO 1 MARZO PRESSO IL PROGETTO DI TUTELA AMBIENTALE ALBA VERDE – IN LOCALITÀ MONTEBAMBOLI NEL COMUNE DI MASSA MARITTIMA (GROSSETO- TOSCANA)

Programma

ORE 9.00. Presentazione del corso e dei partecipanti
ORE 9.30 LA SITUAZIONE ATTUALE
Perchè siamo arrivati a questo punto? In che società viviamo? L’obiettivo è venderci di tutto? Valori umani o valori monetari? La tecnologia è sempre e solo uno strumento? Chi gestisce cosa? Armi di distrazione e di controllo di massa? Breve storia e caratteristiche del telefono cellulare ovvero la Lampada di Aladino tascabile
ORE 11 Pausa
ORE 11.30 NON C’È PIÙ TEMPO
Perchè abbiamo sempre meno tempo e siamo sempre più di corsa? Possiamo ancora permetterci il lusso di pensare?
NON C’È PIÙ ORGANIZZAZIONE
Perchè siamo sommersi dagli impegni? Perché non riusciamo a gestire o fare tutto quello che vorremmo fare? Perchè fare tutto da soli?
SI LAVORA DI PIÙ E SI VIVE DI MENO
La tecnologia e il progresso ci dovevano fare lavorare un paio di ore al giorno, perché non solo non è successo ma lavoriamo sempre di più?
COSA STIAMO PERDENDO
Il pensiero profondo, l’apprendimento, la memoria, le capacità manuali, l’immaginazione, l’orientamento, la concentrazione, la relazione con la natura, le relazioni reali con gli altri. Senza telefono cellulare non esisti?
L’IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO
Consumo energetico e impatto dell’estrazione dei materiali sull’ambiente, conseguenze politiche e sociali. Avremo a disposizione materiali all’infinito? L’enorme produzione di rifiuti elettronici. Esposizione ad inquinamento elettromagnetico. Obsolescenza programmata.
ORE 13.30 Pausa
ORE 15.00
SOLUZIONI APPLICABILI DA SUBITO PER DIMINUIRE LA PROPRIA DIPENDENZA DAL TELEFONO CELLULARE
Cosa fare, come farlo e perché è importante riprendere in mano la propria esistenza non totalmente mediata da protesi elettroniche. E’ possibile lo stesso comunicare usandolo meno? La soluzioni sono fare degli immani e improbabili sforzi di volontà, andare in un centro per tossicodipendenti da tecnologia digitale o rendere la vita più interessante e meno stressante? Esempi pratici di progettualità e attività di liberazione dalla dipendenza
ORE 18.00 Fine del corso

IL CORSO È A CONTRIBUTO LIBERO E CONSAPEVOLE, PER DARE LA POSSIBILITÀ A CHIUNQUE DI PARTECIPARE
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a info@paea.it


Non sono previsti pasti e alloggio.
Non sono ammessi cani nella struttura
Si raccomanda la puntualità
I posti sono limitati
Nelle vicinanze si consiglia la visita alla città di Massa Marittima considerata la Perla della Maremma
Oppure al lago dell’Accesa, tra i più belli d’Italia

Relatore - Paolo Ermani
Formatore, agricoltore, scrittore, facilitatore, motivatore, conferenziere, consulente per progetti di pianificazione energetica, ambientale e lavorativa, presidente dell’associazione di promozione sociale non profit PAEA - Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente. Ha vissuto e sperimentato “l’alternativa” in pratica in Italia e in paesi esteri, quindi non è né un cronista, né un teorico. Ha tenuto centinaia fra corsi di formazione, eventi pubblici, consulenze, in cui ha trasmesso a migliaia di persone la possibilità di un cambiamento concreto e benefico per se stessi e per il mondo che ci circonda. E’ tra i fondatori del giornale web Il Cambiamento e del progetto Ufficio di Scollocamento. Ha frequentato e lavorato nei più importanti centri di tecnologie alternative europei.
Ha collaborato con la Fattoria dell’autosufficienza e collabora con il Parco Energia Rinnovabile e la rivista Vivi Consapevole. Da circa trentacinque anni si occupa professionalmente di ambiente, energia, bioedilizia, stili di vita, economie alternative e propone soluzioni a livello sociale, economico e lavorativo per la costruzione di società che tendano alla prosperità, al benessere, al miglioramento della qualità della vita e alla tutela ambientale. Ha scritto centinaia di articoli per il giornale web Il Cambiamento e i libri: Il nemico artificiale ,
Pensare come le montagne con Valerio Pignatta, Ufficio di scollocamento con Simone Perotti, Solo la crisi ci può salvare con Andrea
Strozzi, L’Italia verso le emissioni zeroL’orto autoirrigante con Alessandro Ronca, e l’ultimo, Essere normalmente speciali
www.ilcambiamento.it

www.paea.it

www.ufficiodiscollocamento.it